
Giuseppe BiondiUno, dieci, cento di questi centri (sto pensando su scala internazionale) potrebbero in futuro rendere enormemente più veloci ed efficaci le nostre ricerche, nonché, spero, enormemente meno dispendiose: una volta mappati i centri di raccolta potremmo tutti rivolgerci immediatamente ad essi ottimizzando tempi e risorse.
Università degli Studi di Parma
Siamo una comunità scientifica dalle antiche origini, formata da docenti e ricercatori e siamo parte integrante della comunità scientifica internazionale. Siamo una comunità indipendente, aperta e proiettata nel mondo e verso il futuro.
Promuoviamo la creazione, il trasferimento e il progresso della conoscenza per rispondere ai bisogni di alta formazione e di ricerca della società.
Dipartimento DUSIC
Il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali favorisce l’interazione tra ricerca, didattica e attività di terza missione al fine di promuovere lo studio e la trasmissione del patrimonio culturale e della conoscenza nei diversi ambiti disciplinari e linee interdisciplinari al suo interno, per sviluppare il dialogo tra le culture e le persone.
Paideia
Indirizzata non solo agli specialisti, ma anche a tutti coloro che delle humanae litterae “hanno fatto l’occupazione e il nutrimento spirituale d’ogni giorno”, Paideia vuole essere luogo di dibattito e di sintesi dei problemi critici relative alle discipline storiche, filologiche e letterarie.